M. Dianella Melani – Inizia a praticare yoga negli anni 70, nel 1989 incontra la Tradizione Himalayana e nel 1990 riceve l’iniziazione. Allieva diretta di Shri Swami Rama e Swami Veda Bharati, ha partecipato alla fondazione dell’Himalayan Yoga Institute di Firenze, dove per moltissimi anni ha insegnato hatha yoga e condotto Corsi di Introduzione alla Meditazione. Per molto tempo ha fatto parte del Consiglio Direttivo dell’Istituto, della Commissione Didattica della Scuola di Formazione Insegnanti di Yoga e Meditazione nella Tradizione Himalayana e del percorso di Educazione Continua Permanente. Nonna felice di quattro nipotini, Dianella ha lasciato il corpo il 5 Dicembre del 2020, ma il suo sorriso e i suoi preziosi insegnamenti sono sempre con noi.
Lucia Vigiani – Insegnante di yoga, naturopata diplomata presso la scuola SIMO (Italia), si è formata come counselor presso la University of the Islands (USA) con specializzazione in Psicologia e Dialogo delle Voci. Si occupa di problematiche sociali e ambientali e fa parte del consiglio direttivo di Un Tempio per la Pace. Da molti anni insegna yoga secondo la Tradizione dei Maestri Himalayani e si reca periodicamente in India, all`Ashram di Rishikesh, per aggiornamenti e per approfondire la propria pratica personale. Fa parte del Consiglio Direttivo dell’Himalayan Yoga Institute di Firenze, della Commissione Didattica ed è Tutor della Scuola di Formazione Insegnanti di Yoga e Meditazione e del percorso di Educazione Continua Permanente.
Antonella Panzani – Studi artistici, dal 1990 pratica yoga seguendo varie scuole, nel 2000 si avvicina alla Tradizione Himalayana. Madre di due bambine, nasce in lei il desiderio di proporre lo yoga ai più piccoli e inizia un percorso formativo presso l’Associazione R.Y.E (Ricerca dello Yoga nell’Educazione). Nel 2005 consegue il diploma che la abilita all’insegnamento dello Yoga nelle scuole ed entra a far parte del corpo insegnante dell’HYI. Nel 2006 inizia la Formazione Insegnanti di Yoga e Meditazione nella Tradizione Himalayana dell’Himalayan Yoga Institute di Firenze e nel 2010 consegue il diploma. Collabora con il Comune di Pontassieve insegnando Yoga nelle scuole del territorio. Nel 2012 l’Himalayan Yoga Institute le affida la conduzione dei laboratori di Yoga nelle scuole, nell’ambito del progetto “Tuttinsieme” del Comune di Firenze, laboratori che conduce tutt’oggi. Nel 2014 si iscrive all’ECP, percorso di aggiornamento per insegnanti dell’HYI. Fa parte del Consiglio Direttivo dell’Istituto ed è Tutor della Scuola di Formazione insegnanti.
Ilaria Sarri – Incontra lo yoga nel 2009, presso l’Himalayan Yoga Institute di Firenze; nel 2011, riceve l’iniziazione e si iscrive al Corso di Formazione Insegnanti di Yoga e Meditazione nella Tradizione Himalayana, diplomandosi nel 2015. Nel 2016 consegue l’attestato di Specializzazione in Didattica Yoga per l’Età Evolutiva promosso da AIPY. Presso l’Himalayan Yoga Institute, insegna hatha yoga, yoga in gravidanza e tiene Corsi di introduzione alla Meditazione e, dal 2016, conduce laboratori di Yoga nelle scuole primarie e secondarie del Comune di Firenze. Si reca periodicamente in India, all`Ashram di Rishikesh, per aggiornamenti e per approfondire la propria pratica personale. Fa parte del Consiglio Direttivo dell’Istituto e della Commissione Didattica ed è Tutor della Scuola di Formazione insegnanti e del percorso di Educazione Continua e Permanente ECP.
Lorenza Sussarello – La sua formazione avviene in ambito artistico, laureata in Architettura, lavora nel settore del Design. Nel 1990 si avvicina allo Yoga e alle discipline orientali e segue gli insegnamenti di Thich Nhat Hanh. In seguito frequenta l’Istituto di Psicosintesi di Firenze partecipando a vari corsi e seminari. Nel 1995 approda allo Yoga della Tradizione Himalayana attraverso l’Himalayan Yoga Institute di Firenze. Da quel momento pratica yoga e partecipa a tutti i seminari dei Maestri organizzati dall’Istituto. Nel 2000 viene iniziata alla Tradizione Himalayana da Swami Veda Bharati di cui è stata allieva diretta. Attualmente si occupa della Scuola di Formazione Insegnanti, dell’organizzazione, della divulgazione e segue la parte gestionale-amministrativa. Fa parte del Consiglio Direttivo dell’Istituto e della Commissione Didattica della Scuola di Formazione Insegnanti di Yoga e Meditazione e del percorso di Educazione Continua Permanente ECP.
Laura Linzi – Diplomata alla scuola Yoga Ratna di Gabriella Cella nel 1995, inizia subito ad insegnare. All’insegnamento dello yoga, affianca la sua attività professionale nel campo della comunicazione e della organizzazione di eventi culturali. Dal 2010 l’insegnamento dello yoga e la traduzione di testi di yoga e meditazione sono, felicemente, la sua unica attività. Nel 1997 incontra Swami Veda Bharati e da quell’anno segue la Tradizione Himalayana e accompagna Swami Veda, in qualità di interprete, durante le sue visite in Italia. Dal 2006, partecipa ai Corsi di Formazione Insegnanti, dell’Himalayan Yoga Institute di Firenze, in qualità di assistente degli insegnanti senior, Continua a tenere corsi e seminari di yoga e meditazione a Padova, dove vive. E’ iscritta alla Yani (Yoga Associazione Nazionale Insegnanti) di cui è stata coordinatrice regionale per dodici anni. Dal 2020 fa parte del Consiglio Direttivo dell’Himalayan Institute, della Commissione Didattica ed è Tutor dellal Scuola di Formazione. Continua il suo personale percorso di formazione e studio lungo il cammino del Raja Yoga. Ha un figlio, che vive in Germania e due splendide nipotine che la nonna cerca di vedere il più spesso possibile!
Axel Bayer – Monaco benedettino camaldolese del Sacro Eremo di Camaldoli (AR), laureato in lingue, lettere e teologia, ha incontrato la Tradizione Himalayana nel 1996 a Berlino, dove ha ricevuto l’iniziazione da Wolfgang Bischof nel 1998. Nel 2015 consegue il Diploma di Insegnante di Yoga e Meditazione nella Tradizione Himalayana presso l’Istituto di Firenze. Successivamente trascorre un periodo di approfondimento e di pratica intensa al Swami Rama Sadhaka Grama a Rishikesh in India. E’ autore del libro ‘Meditazione’ (Appunti di Viaggio) che cerca di evidenziare i punti di contatto tra diversi metodi di meditazione presenti sia nella tradizione cristiana che in altre tradizioni religiose. Da molti anni insegna Yoga e propone corsi di meditazione e iniziative che mettono in dialogo la tradizione cristiana con la sapienza dell’Oriente. Insegna meditazione cristiana nel master di ‘Meditazione e neuroscienze’ all’università di Udine. Nel 2020 entra a far parte del Consiglio Direttivo dell’Himalayan Yoga Instituite di Firenze.
Mara Conti – Studi filosofico-orientali, curiosa ricercatrice nell’ambito espressivo-corporeo (danza, canto e teatro) negli anni novanta si avvicina allo yoga seguendo gli insegnamenti della Tradizione Himalayana e nel 2014 riceve l’iniziazione da Swami Nityamuktananda Saraswati. Nel 2015 decide di intraprendere il percorso di Formazione Insegnanti di Yoga e Meditazione nella Tradizione Himalayana organizzato dall’Istituto di Firenze dove, nel 2019, consegue il diploma. Nel 2017 decide di approfondire anche gli studi olistici frequentando il corso triennale per operatori Shiatsu e nel 2020 si diploma presso la Scuola Tradizionale “Danto Shiatsu Kai” di Padova. Nel 2018 si reca in India al Swami Rama Sadhaka Grama di Rishikesh per entrare maggiormente a contatto con la Tradizione e approfondire la pratica personale. Attualmente insegna Hatha Yoga secondo la Tradizione e propone Seminari di approfondimento presso alcune associazioni di Padova. Pratica trattamenti Shiatsu, Massaggio Connettivo e Miofasciale. Nel 2020 entra a far parte del Consiglio Direttivo dell’Himalyan Yoga Institute di Firenze.
Chiara Useli – Laureata in Conservazione dei Beni Culturali, si occupa di archivistica e di organizzazione di mostre ed eventi culturali. Incontra lo yoga nel 2003 presso l’Himalayan Yoga Institute di Firenze. Nel 2007 iniziano le prime esperienze di insegnamento e nel 2010 consegue il Diploma di Insegnante di Yoga e Meditazione nella Tradizione dei Maestri Himalayani. Dal 2010 si interessa allo Yoga in gravidanza e si dedica all’insegnamento dello yoga prenatale, organizzando corsi di preparazione al parto. Nel 2013 con la nascita di sua figlia Nora, sente ancora più forte il desiderio di stare accanto alle madri, di accompagnarle nei processi della nascita e della maternità. E così è diventata una doula. Nel 2014 si iscrive all’ECP, percorso di aggiornamento per insegnanti dell’HYI. Oggi è Tutor della Scuola di Formazione insegnanti.
Stefano Mazzoli – Da sempre appassionato di discipline orientali, soprattutto degli aspetti legati alla fisiologia energetica, ha praticato per molti anni arti marziali: judo, karatè, kung fu, taijiquan e qi gong. Ha studiato shiatsu e tuina, massaggio tradizionale cinese. Nel 2007 si avvicina allo yoga frequentando per qualche mese un corso privato. Nel 2013 incontra la Tradizione dei Maestri Himalayani e inizia a praticare presso l’Himalayan Yoga Institute di Firenze. Nel 2015 decide di iscriversi al Corso quadriennale di Formazione Insegnanti dell’Istituto fiorentino conseguendo, nel 2019, il diploma di Insegnante di Yoga e Meditazione nella Tradizione Himalayana. Oggi insegna Hatha Yoga presso l’istituto e collabora in qualità di assistente nella Scuola di Formazione Insegnanti.
Carlotta Nucci – Si avvicina allo Yoga e alla Tradizione Himalayana nel 2014, grazie all’incontro con l’Himalayan Yoga Institute di Firenze. In breve matura la decisione di intraprendere il Corso Quadriennale di Formazione Insegnanti di Yoga e Meditazione dell’Himalayan Yoga Institute, e nel 2019 consegue il Diploma di Insegnate di Yoga e Meditazione nella Tradizione Himalayana. Da tre anni insegna Yoga a pazienti psichiatrici a Firenze, in collaborazione con il Centro di Salute Mentale del Quartiere. Condivide la pratica dello Yoga in alcune scuole e associazioni. Fa parte del corpo insegnante dell’Himalayan Yoga Institute e collabora in qualità di assistente nella Scuola di Formazione Insegnati.
Niccolò Paparozzi – Studia e pratica Yoga da molti anni, dopo aver appreso tecniche di Ashtanga Yoga integrale e Ashtanga flow, si è formato come insegnante presso l’Himalayan Yoga Institute, conseguendo, nel 2015, il diploma di insegnate di yoga nella Tradizione Himalayana. Insegna Hatha Yoga presso l’Himalayan Yoga Institute di Firenze. Ogni lezione, composta dalla pratica delle asana, da esercizi di respirazione e rilassamento, da momenti di meditazione, è arricchita dal suo personale calore umano. Niccolò integra l’amore per il movimento corporeo consapevole, con gli esercizi di respirazione e pranayama; accompagna i praticanti dallo yoga delle asana, alla pratica come strumento di introspezione. Niccolò è un “uomo di campagna”, amante della natura, del trekking, delle camminate all’aria aperta, della scalata.
Elisabetta Montagnani – Si occupa di grafica editoriale e pubblicitaria e di comunicazione visiva. Dal 1979 inizia a praticare Yoga alla scuola di Iyengar di Firenze. Successivamente si forma come insegnante di Yoga Integrale presso l’Associazione “La Fenice” di La Spezia e da allora conduce sessioni di Hatha Yoga. Nel 2001 si diploma come operatrice Shiatsu presso la Scuola Ohashiatsu® Italia con il maestro giapponese Wataru Ohashi. Dal 2006 al 2008 partecipa al corso di Formazione “Comunicare con Chiarezza” presso il Centro Studi Piazza, di Attilio Piazza. Sempre nel 2006 incontra la Tradizione Himalayana e si iscrive al Corso quadriennale per insegnanti di Yoga e Meditazione organizzato dall’HYI di Firenze, diplomandosi nel 2010. Da allora è parte del corpo insegnante dell’istituto e continua il suo percorso di crescita personale e di approfondimento della disciplina dello Yoga. Nel 2014 si iscrive all’ECP, percorso di aggiornamento per insegnanti dell’HYI.
Costanza Viciani – Laureata in Lettere Moderne. Parallelamente approfondisce lo studio della pedagogia del movimento in vari ambiti diplomandosi nel 1996 nella scuola triennale di Formazione Psicopedagogica in Atelier D’ Arte e nel 2006 come Brain Gym Teacher presso la Edu-Kinesiology Foundation, California U.S.A. Dagli anni ’90 si accosta allo studio dello yoga, dal 2004 segue regolarmente i seminari della Tradizione Himalayana dove si diploma nel 2010 come insegnante di Yoga e Meditazione. Attualmente insegna hatha yoga all’Himalayan Yoga Institute di Firenze. Da venti anni lavora con bambini e ragazzi diversamente abili con problemi psicomotori e di apprendimento, collaborando anche in ambito scolastico. Nel 2012 l’Himalayan Yoga Institute le affida l’incarico, ricevuto dal Comune di Firenze, di condurre laboratori di Yoga nelle scuole primarie e secondarie di primo grado. Nel 2014 si iscrive all’ECP, percorso di aggiornamento per insegnanti dell’HYI.
Luigi Gagliardi – insegnante di Yoga e musicista, pratica yoga da più di trenta anni. In un primo tempo si è diplomato come istruttore di Hatha Yoga all’Istituto Yoga di Carlo Patrian di Milano. Si è poi perfezionato all’interno della Tradizione Himalayana frequentando il Corso di Formazione per Insegnanti dell’Himalayan Yoga Institute di Firenze. Nel 2010 consegue il Diploma di Insegnante di Yoga e Meditazione nella Tradizione Himalayana. Insegna chitarra acustica ed elettrica, basso elettrico, musica d’insieme, teoria musicale e arrangiamento. Organizza seminari nell’ambito dell’insegnamento della chitarra acustica ed elettrica, del canto e della musica in generale. Ha scritto un “Manuale di canto devozionale e pratica dei mantra” e realizzato un CD di composizioni per chitarra e voce nello stile del canto devozionale indiano. Insegna Hatha Yoga e Nada Yoga all’Himalayan Yoga Institute di Firenze.
Debora Ghiraldelli – La sua formazione è scientifica, ma da sempre lavora in ambito sociale. Nel 1995 incontra l’Himalayan Yoga Institute di Firenze e la Tradizione Himalayana e, nel 1996, riceve l’iniziazione. Dal 1996, si reca periodicamente in India, al Sadhana Mandir di Swami Rama e al Swami Rama Sadhaka Grama di Swami Veda, dove si è formata come insegnante, per approfondire lo studio, gli insegnamenti della Tradizione e la propria pratica personale. Per molti anni ha fatto parte del Consiglio Direttivo dell’Himalayan Yoga Institute e della Commissione Didattica della Scuola di Formazione Insegnanti di Yoga e Meditazione. Ha frequentato il primo livello di Canto Prenatale con Elisa Benassi e il Corso Base di Brayn Gym con Costanza Viciani. Insegna Hatha Yoga, Meditazione e Yoga in Gravidanza. Ama cucinare ed è madre di due meravigliosi bambini.
Sabina Cesaroni – Studia Yoga e Meditazione in India, dove conosce la Tradizione dei Maestri Himalayani. Cura particolarmente l’aspetto legato alla psicologia e allo studio degli Elementi, approfondito nel tempo dal prezioso incontro con Swami Nityamuktananda Saraswati. Insegna yoga, danza, l’arte del movimento attraverso la conoscenza dei Cinque Elementi e prosegue il suo percorso di danzatrice-coreografa (Danze sacre – teatro danza – arti marziali – Tai Chi). La sua formazione come operatore olistico e danza-terapeuta, le permette di ampliare la sua personale ricerca introducendo le Costellazioni Familiari (Hellinger-Ulsammer) e le conoscenze derivate dall’incontro con i diversi percorsi sciamanici.
Giulia Guasparri – Terapista della Riabilitazione, diploma di laurea conseguito presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Per molti anni ha svolto la propria attività nel campo della rieducazione motoria, sia per bambini che per adulti. Negli anni ’70 ha iniziato a praticare Yoga e nel 1989 ha ricevuto l’iniziazione secondo la Tradizione Himalayana di cui è diventata allieva e più tardi insegnante all’interno dell’Istituto di Firenze. Il diploma di Shiatsu, conseguito dal M.o W. Ohashi, e la formazione completa del Metodo Resseguier sull’importanza della percezione nella conoscenza di sé, le hanno permesso di approfondire la sua ricerca nell’ambito della consapevolezza corporea, inscindibile dall’aspetto psico-emozionale.
Danilo Ammannato – Profondo conoscitore delle Tradizioni Mistiche dell’Occidente e dell’Oriente, incontra la Tradizione Himalayana più di venti anni fa. Si reca all’Ashram Sadhana Mandir a Rishikesh-India, dove nel 1995 riceve l’iniziazione da Sri Swami Rama. Studia la cultura indiana e i testi classici dello Yoga e contemporaneamente approfondisce lo studio dei testi sacri della Tradizione Cristiana, in una visione globale della Spiritualità, ricercando e trovando similitudini e connessioni tra le varie Culture Mistiche. Medita quotidianamente e prosegue con fervore nel il “Sentiero di Fuoco e di Luce” della Vita.
Iacopo Nuti – Tiene corsi e seminari di lingua e letteratura sanscrita, collabora con centri di cultura di varie città italiane per la ricerca delle relazioni tra India e Occidente. Si appassiona al pensiero indiano d’ispirazione teistica (scuola dei bhagavata) e ne approfondisce i contenuti sia in ambito accademico, sia in contesti e scuole tradizionali. Laureatosi all’Università di Pisa, ha contribuito ad alcune pubblicazioni sulla lingua e la cultura spirituale dell’India.